Benevento. Venerdì 13 maggio, alle 17, presso il Museo Arcos di Benevento, sarà inaugurata dal Presidente della Provincia di Benevento, Claudio Ricci, alla presenza delle autorità del territorio, la mostra “Omaggio a Massimo Rao” a cura del direttore artistico Ferdinando Creta e della direttrice dello Studio Etra di Firenze Francesca Sacchi Tommasi.

Sono trenta le opere del Maestro di San Salvatore Telesino in mostra: tra le tele, tavole, acquerelli, carboncini, disegni, quasi tutte appartenenti a Collezioni private, saranno esposti sette dipinti inediti.

La mostra, che rientra nella programmazione Arcos 2016 della Provincia di Benevento con il patrocinio di enti pubblici, si avvale della collaborazione di sponsor tecnici, che ormai da tempo consentono di sviluppare l’attività espositiva dell’istituto museale.

L’evento inaugurale, promosso e organizzato dall’associazione Massimo Rao di San Salvatore Telesino, prevede un contributo musicale del trio dell’orchestra Ars Nova Laurentii, Francesca D’Orsi, arpa, Luca Di Manso, oboe, Guido Garofano, flauto, e un apericena, offerto dalla Matarca di Castelvenere e Non solo struppoleria di Telese Terme, con vini della Guardiense. L’Istituto di Istruzione Superiore Tecnico per il Turismo di Faicchio provvederà all’accoglienza in mostra con un servizio hostess, selezionate tra le allieve.

Buongiorno,
ci siamo, sabato 13 febbraio 2016 ci sarà il terzo incontro ” dialoghi con la luna” dal titolo ” La luna e … Calliope” Canto di un pastore errante.

Conversazione con Piero Antonio Toma ( giornalista e scrittore); canzoni alla luna a cura di: Lino Blandizzi-Cantautore.

L’incontro avverrà nei locale della Pinacoteca dedicata all’amico
Massimo Rao, in via Sant’Angelo San Salvatore Telesino (BN).

Vi aspettiamo numerosi.

L’Associazione Massimo Rao, in occasione del ” PREMIO PULCINELLA CITTA’ DI ACERRA ” I Edizione, ha partecipato con due opere di Massimo Rao,

– Dedicato a S.A. Maria Luigia d’Asburgo, Arciduchessa D’Austria, Duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla ovvero ” La Maschera della Fortuna “, carboncino tempera all’uovo e olio su carta trasportata su tavola 88×106 cm, 1992.

– Par les dieux jumeaux tous les monstres ne sont pas en Afrique 1983, olio su tela 15x37cm.

La mostra è stata curata dal Dott. Ferdinando Creta; organizzazione – Linguaggi Convergenti ; Allestimenti e grafica Ivano La Montagna.

 

 

 

la maschera della fortuna

 

P_20160115_194322

L’Associazione Massimo Rao comunica che per sopraggiunti motivi organizzativi, il secondo evento “Dialoghi con luna ” dal titolo  – La Luna e …..i falò Desiderio e bellezza – è stato rinviato al 30 gennaio 2016 alle ore 18,00.

Scusandoci per l’accaduto, vi invitiamo tutti a partecipare.

Associazione Massimo Rao

(Renata Lombardo)

IMG-20160109-WA0000

Per chi volesse votare l’evento ” Dialoghi con la luna “: collegarsi al sito WWW.ITALIVE.IT ; Digitare il nome dell’evento “Dialoghi con la luna” in – Ricerca Libera – ed inviare ; cliccare su “Dialoghi con la luna ” scritta sotto immagine e votare l’evento. Grazie per tutti coloro che voteranno….

Gli eventi si terranno a partire dal 12 dicembre 2015 e fino al 14 Maggio 2016 presso la Pinacoteca dedicata all’Artista sita in Via S.Angelo a San Salvatore Telesino.

Le conversazioni culturali avranno come filo conduttore La Luna , figura onirica onnipresente nelle opere di Rao. A breve sarà pubblicato il calendario con tutti gli eventi.

 

 

20151204_195841-1

20151204_195827-1

 

Ma San Salvatore Telesino cela anche un’altra meraviglia nascosta: la stupefacente Pinacoteca Massimo Rao.

Artista di ispirazione stralunata e fantastica assai apprezzato dalla critica contemporanea internazionale, caro a Sgarbi ed oggi ospite con un suo lavoro all’EXPO, Massimo ci ha lasciati ormai quasi venti anni fa: i suoi amici in paese lo ricordano gestendo e animando questo notevole museo a lui e alle sue opere dedicato, al quale andrebbero invero tributate maggiore attenzione e risorse anche da parte istituzionale.

Si comunica che, probabilmente nel prossimo novembre, sara’ disponibile il catalogo della mostra ” i tesori d’italia”, curata da vittorio sgarbi, per expo’ 2015 a milano.

 

Il catalogo avra’ la sovraccoperta ” personalizzata ” con l’immagine del dipinto di massimo rao, attualmente li’ esposto ( monsieur troublet, ornitologo ).

Il catalogo e’ in vendita al prezzo speciale di € 65,00 ( + € 5,00 di spedizione ).

Chiunque fosse interessato all’acquisto puo’ rivolgersi all’associazione “massimo rao” di san salvatore telesino, contattando il seguente numero:

330 911640.

Su iniziativa del prof. Vittorio Sgarbi, “ambasciatore culturale” di EXPO’ MILANO 2015, nel padiglione “ il tesoro d’Italia ” che raccoglie i capolavori dell’arte italiana dal Trecento al secolo scorso, figura anche un dipinto dell’artista Massimo Rao ( San Salvatore Telesino, 1950 – Perugia 1996 ).

 

Si tratta di un olio su tela, cm 90 x cm 80, dal titolo “ Monsieur Troublet, ornitologo”, del 1980. Il dipinto, scelto da Sgarbi, rappresenta “ un condensato “ dell’arte di Rao: drappeggi rinascimentali, lune antropomorfe, paesaggi tempestosi, vòlti senza tempo… insomma, un’arte che coniuga, con talento magistrale, l’antico e il moderno, il sogno e la realtà.

 

 

 

11252759_1630112717272994_2057229368779218994_n